Panoramica sui disturbi dissociativi

DiDavid Spiegel, MD, Stanford University School of Medicine
Revisionato/Rivisto mag 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

    Molte persone talvolta manifestano piccoli problemi, con un vuoto di memoria, percezione, identità e coscienza. Ad esempio, è possibile guidare fino a una certa meta senza accorgersi del tragitto fatto per giungervi. Si può non ricordarlo perché si pensava ad altro (a problemi personali, a un programma radiofonico oppure alla conversazione con un passeggero) oppure semplicemente perché si era sovrappensiero. Questi stati di normale dissociazione di solito non compromettono le normali attività quotidiane.

    Invece, un soggetto che soffre di un disturbo dissociativo può completamente dimenticare le attività svolte nel giro di minuti, ore o, talvolta, periodi più lunghi. Questi ha la sensazione di aver perso parte della sua vita. Inoltre, può sentirsi scollegato (dissociato) da se stesso, ovvero dai propri ricordi, percezioni, identità, pensieri, emozioni, corpo e comportamento. Oppure può sentirsi scollegato dal mondo che lo circonda. Ne consegue che il suo senso di identità, la sua memoria e/o la sua coscienza sono frammentate.

    I disturbi dissociativi comportano

    Sapevate che...

    • Uno stress o un trauma importante possono provocare una perdita della memoria, ma un lieve colpo alla testa non è in grado di far dimenticare improvvisamente a una persona chi è e tutto quello che sa.

    I disturbi dissociativi sono generalmente scatenati da un forte stress o da un trauma. Ad esempio, un soggetto può aver subito abusi o violenze nel corso dell’infanzia. Può aver vissuto o assistito a un evento traumatico, come un incidente o una calamità, oppure può manifestare un conflitto interno così profondo da indurre la mente a dissociare le informazioni incompatibili o inaccettabili e i relativi sentimenti dal pensiero cosciente.

    I disturbi dissociativi sono correlati ai disturbi da trauma e da stress (disturbo acuto da stress e disturbo post-traumatico da stress). Le persone con disturbi correlati allo stress possono presentare sintomi dissociativi, quali amnesia, flashback, stordimento e depersonalizzazione/derealizzazione. Alcuni soggetti con disturbo post-traumatico da stress (DPTS) manifestano anche depersonalizzazione, derealizzazione o entrambe, in quello che viene classificato sottotipo dissociativo del DPTS.

    Ricerche sugli animali e sull’uomo indicano che ai disturbi dissociativi sembrano essere associate determinate strutture e funzioni cerebrali di base. Gli scienziati non comprendono ancora in che modo le anomalie in tali strutture e funzioni causino i disturbi dissociativi o come queste conoscenze possano orientare il trattamento, ma sembrano essere indizi promettenti su cui basare ulteriori ricerche.