Amiloidosi

DiJohn L. Berk, MD, Amyloidosis Center, Boston University Medical Center;
Vaishali Sanchorawala, MD, Boston University School of Medicine and Boston Medical Center
Revisionato/Rivisto mag 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’amiloidosi è una rara malattia nella quale proteine che hanno assunto una configurazione anomala formano fibrille amiloidi che si accumulano in vari tessuti e organi, causando talvolta disfunzione d’organo, insufficienza d’organo e la morte del soggetto.

  • Il tipo e la gravità dei sintomi dell’amiloidosi dipendono dagli organi vitali colpiti.

  • La diagnosi si formula prelevando un campione di tessuto (biopsia) ed esaminandolo al microscopio.

  • Esistono molte forme di amiloidosi e sono necessari ulteriori esami per individuare la forma e la causa specifica.

  • Il trattamento dipende dal tipo di amiloidosi.

Cause dell’amiloidosi

Le proteine sono lunghe catene di molecole che si ripiegano assumendo una certa forma. La forma esatta è essenziale per il funzionamento di ogni proteina. Tutti i tipi di amiloidosi coinvolgono una proteina ripiegata in modo anomalo. Questa proteina anomala si aggrega e si accumula in vari tessuti del corpo sotto forma di depositi di amiloide, costituiti da fibrille amiloidi contenenti fibre di proteine anomale che non possono essere facilmente degradate dall’organismo. Questi depositi interferiscono con la normale funzionalità dell’organo in cui si trovano. Tutte queste proteine sono prodotte all’interno dell’organismo e non provengono dalla dieta del soggetto. Alcune proteine amiloidi sono versioni mutate di proteine normali. Altre sono proteine normali che semplicemente hanno una tendenza a ripiegarsi in modo anomalo. Alcune proteine sono prodotte in varie altre malattie (come la tubercolosi o l’artrite reumatoide).

Forme di amiloidosi

I depositi di amiloide possono essere:

  • Sistemici (diffusi in tutto l’organismo)

  • Localizzati (interessano un solo organo o tessuto)

La gravità della patologia dipende dagli organi interessati dai depositi di amiloide.

Amiloidosi sistemica

L’amiloidosi sistemica può essere classificata in quattro gruppi principali:

  • L’amiloidosi AL (primaria), o amiloidosi da catene leggere, si manifesta con anomalie delle plasmacellule (un tipo di cellule immunitarie che producono anticorpi) che fanno sì che producano quantità eccessive di proteine degli anticorpi dette catene leggere anomale. Alcuni soggetti con amiloidosi AL sono anche affetti da tumore delle cellule plasmatiche (mieloma multiplo). Solo il 10-20% dei soggetti con mieloma multiplo sviluppa amiloidosi AL. Le sedi tipiche dei depositi di amiloide nell’amiloidosi AL sono pelle, cuore, reni, nervi, lingua, intestino, fegato, milza e vasi sanguigni.

  • L’amiloidosi AA (secondaria) può insorgere in risposta a numerose malattie che causano infezioni o infiammazioni croniche (come tubercolosi, artrite reumatoide e febbre familiare mediterranea) e determinati tipi di cancro. L’amiloidosi AA causa il più delle volte una malattia renale, ma possono essere colpiti anche altri organi.

  • L’amiloidosi AF (familiare) è caratterizzata da una serie di rare patologie ereditarie e causa sintomi nell’età adulta. L’alterazione che causa la formazione di amiloide compare per la mutazione ereditaria di proteine specifiche del sangue. Queste proteine mutate formano fibrille amiloidi che solitamente colpiscono i reni, i nervi o il cuore. La transtiretina, una proteina prodotta dal fegato, mutata è la causa più frequente di amiloidosi familiare.

  • L’amiloidosi da transtiretina wild type (ATTRwt), in passato detta amiloidosi sistemica senile, di solito colpisce il cuore. È molto più comune negli uomini che nelle donne. L’amiloidosi ATTRwt è causata dalla conformazione anomala della proteina transtiretina normale (“wild type”, non mutata). Non è nota la causa dei depositi di amiloide a livello cardiaco.

Amiloidosi localizzata

L’amiloidosi localizzata insorge quando l’amiloide si deposita in determinati organi o tessuti. Per esempio, l’amiloide si deposita anche nel cervello di soggetti con malattia di Alzheimer e si ritiene sia uno dei responsabili della malattia stessa. I depositi di amiloide localizzati possono anche formarsi sulla pelle, nell’apparato digerente, nelle vie aeree o nella vescica.

Sintomi dell’amiloidosi

L’accumulo di grandi quantità di depositi di amiloide può alterare la normale funzionalità di molti organi. Alcuni soggetti presentano sintomi modesti, mentre altri vanno incontro a patologie gravi, potenzialmente letali. Sintomi frequenti dell’amiloidosi sono affaticamento e perdita di peso. Altri sintomi dell’amiloidosi dipendono dalla sede dei depositi.

Quando è colpito il cuore, il soggetto può presentare alterazioni del ritmo cardiaco o insufficienza cardiaca, che causano respiro affannoso, debolezza o svenimento.

Quando sono colpiti i nervi, il soggetto può presentare formicolio o intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi o vertigini nello stare in piedi. Quando sono colpiti i reni, il soggetto può presentare tumefazioni (edemi) su piedi e gambe e talvolta sull’addome.

Quando è interessata la pelle è comune la tendenza alle ecchimosi, che possono talvolta comparire intorno agli occhi. Talvolta la lingua si ingrossa (macroglossia).

Tabella

Diagnosi di amiloidosi

  • Biopsia

L’amiloidosi talvolta può risultare difficile da diagnosticare, perché determina problemi molto diversi tra loro e molti di essi sono causati anche da altre malattie. Il medico sospetta l’amiloidosi quando il soggetto presenta sintomi a carico di molteplici organi o insufficienza cardiaca, renale o epatica inspiegata. La macroglossia non è un sintomo comune, ma quando insorge è un segnale di amiloidosi. Se diversi membri della famiglia sono affetti da problemi cardiaci o neurologici, potrebbe essere un segnale di amiloidosi familiare. Sintomi cardiaci inspiegati negli uomini anziani sono indicativi di amiloidosi ATTRwt.

Generalmente si arriva alla diagnosi esaminando un frammento di grasso addominale prelevato con un ago inserito nella pancia (biopsia del grasso periombelicale). In alternativa, si può eseguire una biopsia con prelievo di un frammento di tessuto da una parte del corpo colpita da amiloidosi, come il cuore, i reni o il fegato, per esaminarlo al microscopio, sottoponendolo a colorazioni speciali.

Una volta posta la diagnosi di amiloidosi, il medico esegue altri esami per stabilire il tipo di amiloidosi e per individuare eventuali patologie che potrebbero averla causata. Vengono inoltre eseguiti esami per verificare quali organi siano stati colpiti.

Trattamento dell’amiloidosi

  • Nell’amiloidosi AL, chemioterapia

  • Nell’amiloidosi AA, trattamento della malattia di base

  • Nell’amiloidosi causata da depositi di transtiretina, farmaci che stabilizzano la transtiretina

  • Talvolta trapianto di organo

Il trattamento per ridurre o controllare i sintomi e le complicanze dell’amiloidosi può migliorare la qualità della vita per i soggetti affetti da tutte le forme di amiloidosi. Trattamenti specifici per rallentare o arrestare la formazione di amiloide possono essere utili in alcune forme di amiloidosi.

Per i soggetti affetti da amiloidosi AL, la chemioterapia con melfalan, bortezomib e lenalidomide, talvolta unita a un trapianto di cellule staminali periferiche, può arrestare la malattia nel midollo osseo e prevenire la progressione dei depositi di amiloide. La radioterapia può essere usata nei soggetti con amiloidosi AL presente solo in una zona (malattia localizzata).

Nell’amiloidosi AA (secondaria), il trattamento della malattia di base può ridurre i depositi di amiloide. Nell’amiloidosi AA causata in modo specifico da febbre familiare mediterranea, il farmaco colchicina è molto efficace.

Nell’amiloidosi causata da depositi di transtiretina, farmaci come diflunisal e tafamidis possono stabilizzare la proteina transtiretina (evitando che formi fibrille amiloidi) e quindi rallentare la progressione dell’amiloidosi ereditaria e dell’amiloidosi da transtiretina wild type. Le terapie geniche che riducono la produzione di transtiretina (come patisiran, inotersen e vutrisiran) possono migliorare gli effetti sul sistema nervoso causati dalla patologia ereditaria.

Il trapianto di alcuni organi (per esempio, rene o cuore) ha prolungato la sopravvivenza di alcuni soggetti con insufficienza d’organo dovuta all’amiloidosi.

Nell’amiloidosi familiare da transtiretina è possibile ricorrere al trapianto di fegato. Il trapianto di fegato può rallentare la progressione della malattia, in quanto è nel fegato che viene prodotta la proteina mutante. È interessante notare che a causa della scarsità di donatori di organo, il fegato rimosso da un soggetto con amiloidosi familiare da transtiretina viene talvolta trapiantato in soggetti con patologie epatiche letali, come la cirrosi o il cancro del fegato. Questo tipo di “trapianto domino” è possibile in quanto il fegato di un soggetto con amiloidosi familiare da transtiretina è un fegato altrimenti normalmente funzionante. Anche se il soggetto che riceve il fegato da un donatore con amiloidosi familiare da transtiretina potrebbe sviluppare amiloidosi, il trapianto potrebbe salvargli la vita nel breve termine.

Prognosi dell’amiloidosi

La prognosi dipende dal tipo di amiloidosi e dagli organi colpiti. Il coinvolgimento del cuore è il più pericoloso e può avere una prognosi infausta.