I FATTI IN BREVE

Gotta

Revisionato/Rivisto ago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Che cos’è la gotta?

In un soggetto affetto da gotta, l’organismo produce una quantità eccessiva di acido urico. L’acido urico si forma normalmente quando l’organismo distrugge cellule vecchie e ne costituisce di nuove. Nella gotta, l’acido urico causa la formazione di cristalli che talvolta si depositano all’interno delle articolazioni o attorno ad esse. I cristalli causano grave dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni.

  • La gotta si manifesta in attacchi improvvisi che colpiscono generalmente solo un’articolazione

  • Gli attacchi si risolvono nel giro di qualche giorno

  • Alcune persone manifestano vari attacchi all’anno

  • Nelle persone più colpite, le articolazioni possono subire danni ed essere sempre doloranti

  • La gotta è più frequente nell’uomo che nella donna

  • Solitamente compare verso la mezza età, ma può interessare anche le persone più giovani

  • Per stabilire se un paziente è affetto da gotta, il medico può utilizzare un ago per prelevare un po’ di liquido dall’articolazione e farlo analizzare

  • Gli attacchi di gotta vengono trattati con farmaci per contrastare il dolore e il gonfiore

  • In caso di attacchi frequenti, potrebbe essere necessario un trattamento per cercare di prevenirli

Quali sono le cause della gotta?

La gotta è causata da livelli elevati di acido urico nel sangue. Livelli molto elevati di acido urico possono causare la formazione di cristalli microscopici che si accumulano nelle articolazioni o sotto la pelle (tofi). L’accumulo di cristalli causa gonfiore e dolore, e può portare a danni articolari.

La probabilità di contrarre la gotta aumenta se:

  • Si ha un parente stretto con la gotta, dato che la gotta è ereditaria

  • Si hanno problemi renali, come ad esempio una nefropatia

  • Si bevono molti alcolici

  • Si consumano grandi quantità di alcuni cibi che aumentano i livelli di acido urico, come fegato, reni, aringhe, molluschi, sardine, asparagi e funghi

  • Se si assumono determinati farmaci

  • Si ha un avvelenamento da piombo (accumulo di piombo nell’organismo)

  • Sono in sovrappeso o obesi

  • Si è affetti da sindrome metabolica (una condizione che causa un giro vita molto ampio, ipertensione arteriosa e glicemia elevata)

  • Si è in trattamento con chemioterapia o radioterapia per un tumore

Gli attacchi di gotta possono essere scatenati da una lesione, da una malattia o da un intervento chirurgico.

Quali sono i sintomi della gotta?

In genere, compaiono dolori improvvisi e gravi a un’articolazione.

L’articolazione diventa:

  • Calda

  • Rossa

  • Gonfia

Inoltre possono comparire altri sintomi quali:

  • Febbre

  • Malessere

Il primo attacco colpisce generalmente solo l’alluce. A volte, possono essere colpite altre articolazioni quali:

  • Articolazioni del piede diverse dall’alluce

  • Caviglia

  • Ginocchio

  • Polso

  • Gomito

Anche senza trattamento, i sintomi scompaiono lentamente e non ricompaiono fino all’attacco successivo.

Il trattamento accelera la scomparsa dei sintomi. Inoltre, il trattamento può aiutare a prevenire attacchi più gravi a carico di più di un’articolazione che possono durare fino a 3 settimane.

Con il passare del tempo, si possono manifestare rigidità articolare o danni articolari. Si può assistere alla formazione di noduli duri (tofi) sotto la cute attorno alle articolazioni. Alcuni farmaci possono aiutare a prevenire la formazione dei noduli oppure a trattarli.

Circa 1 persona affetta da gotta su 5 sviluppa anche calcoli renali, che causano dolore e problemi ai reni.

Come si determina la presenza della gotta?

Il medico sospetta la presenza di gotta in base ai sintomi e all’esame obiettivo.

Per avere l’assoluta certezza, si eseguono analisi come:

  • Prelievo di una piccola quantità di liquido sinoviale dall’articolazione (aspirazione articolare) e analisi del liquido con uno speciale microscopio per vedere se contiene cristalli di acido urico

  • Radiografia dell’articolazione per individuare eventuali variazioni ossee tipiche della gotta

  • Ecografia per individuare la presenza di cristalli all’interno dell’articolazione

Inoltre, i medici potrebbero prescrivere analisi del sangue per verificare il livello di acido urico, che però potrebbe non essere alto anche in presenza di gotta.

In che modo viene trattata la gotta?

Le possibilità sono:

  • Assumere farmaci per diminuire il dolore e il gonfiore

  • Raramente, iniezione di un farmaco nell’articolazione

  • Utilizzo di un tutore

  • Riposo dell’articolazione e applicazione di ghiaccio sulla stessa per 20 minuti a distanza di qualche ora

  • In caso di rischio o presenza di calcoli renali di acido urico, il paziente dovrà bere 3 litri o più di liquidi al giorno, pari a 12 bicchieri d’acqua da 240 ml circa

In caso di calcoli di acido urico nelle vie urinarie, talvolta si ricorre alle onde sonore per rompere i calcoli e lasciarli fuoriuscire con le urine.

Se attorno alle articolazioni si sviluppano grossi noduli (tofi) che non scompaiono con il trattamento, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverli.

Come si possono prevenire gli attacchi di gotta?

Per prevenire attacchi di gotta futuri, i medici consigliano di:

  • Non consumare alcolici

  • Perdere peso

  • Interrompere l’assunzione di farmaci che aumentano i livelli di acido urico

  • Ridurre il consumo di alimenti che aumentano i livelli di acido urico

Talvolta, i medici ordinano farmaci da assumere quotidianamente per abbassare i livelli di acido urico nel sangue.