I FATTI IN BREVE

Tumore epatico

Revisionato/Rivisto apr 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Il fegato contribuisce alla digestione e al metabolismo dell’organismo.

Che cos’è il tumore del fegato?

Esistono due tipi di tumore del fegato:

  • Tumore epatico primitivo: un tumore che ha avuto inizio nel fegato

  • Tumore epatico metastatico: un tumore che ha avuto inizio in un altro organo e che si è diffuso (metastatizzato) al fegato

Il tumore epatico primario più diffuso negli adulti è:

  • Carcinoma epatocellulare (epatoma)

Altri tipi di tumore epatico primitivo sono infrequenti o rari.

Il tumore epatico metastatico è più comune del tumore epatico primario. Numerosi tumori si diffondono (metastatizzano) al fegato. I più comuni sono i tumori del colon, delle mammelle, dei polmoni e del pancreas.

Se non vengono trattati, i tumori epatici crescono, si diffondono e impediscono il normale funzionamento del fegato. I tumori che insorgono in altri organi e si diffondono al fegato vengono trattati diversamente dai tumori epatici primitivi.

Visione d’insieme del fegato e della cistifellea

Quali sono le cause dei tumori epatici?

Le probabilità di avere un tumore epatico primitivo aumentano nelle persone che:

  • sono affette da epatite B o C da molto tempo

  • bevono troppo alcol

  • presentano molto tessuto adiposo o cicatriziale nel fegato

  • hanno il diabete

  • hanno troppo ferro nell’organismo

  • sono state esposte a certe muffe o sostanze chimiche

Quali sono i sintomi dei tumori epatici?

Al principio, i tumori epatici possono non causare alcun sintomo. In seguito, però, si può:

  • Perdere peso

  • non avere appetito

  • Sentirsi debole e stanco

Altri sintomi possono essere:

  • Ittero (la cute e il bianco degli occhi diventano gialli)

  • Disturbi addominali

  • Ventre gonfio

  • Nausea e vomito

Molti altri problemi di salute hanno lo stesso tipo di sintomi.

Come fanno i medici a stabilire se ho un tumore epatico?

Il medico può effettuare:

  • Esami del sangue

  • Esami di diagnostica per immagini dell’addome, come ecografia, TC (tomografia computerizzata) o RMI (risonanza magnetica per immagini; esami che consentono di acquisire immagini dettagliate del fegato e degli altri organi all’interno del corpo)

  • Biopsia del fegato (inserimento di un ago attraverso la cute per prelevare un campione di tessuto epatico da esaminare al microscopio)

  • Intervento chirurgico per prelevare una porzione più grande di tessuto da esaminare

Qual è il trattamento per i tumori epatici?

Tumore epatico primitivo

Se il tumore viene diagnosticato precocemente, i medici possono rimuoverlo con un intervento chirurgico. Molto più raramente, rimuovono tutto il fegato e lo sostituiscono con un fegato sano prelevato da un’altra persona (trapianto di fegato).

Altri trattamenti per il tumore epatico primitivo sono:

  • Farmaci

  • Riscaldamento o raffreddamento del tumore con sonde inserite nel tumore attraverso la cute

  • Iniezione di farmaci o alcol nel tumore

  • Erogazione di potenti radiazioni mirate al tumore (radioterapia)

Spesso, i tumori epatici vengono rilevati dopo che sono cresciuti e si sono diffusi, e a volte questi trattamenti non funzionano bene. In questi casi, vengono somministrati farmaci e altri trattamenti per alleviare il dolore e altri sintomi.

Tumore epatico metastatico

In genere gli interventi chirurgici di rimozione di un tumore epatico metastatico non sono efficaci. È probabile che il medico raccomandi la chemioterapia, che generalmente viene somministrata in vena (per via endovenosa, EV). A volte il medico inserisce un lungo catetere in un’arteria della gamba fino a raggiungere il fegato, in modo da somministrare la chemioterapia direttamente nel tumore.

Come si possono prevenire i tumori epatici?

Per diminuire il rischio di contrarre un tumore epatico primario si può:

  • sottoporsi al test per l’epatite B e C ed assumere farmaci per trattarle

  • limitare il consumo di alcolici

  • tenere sotto controllo il peso corporeo

Se si è affetti da epatite B o C, oppure si ha un eccesso di tessuto cicatriziale nel fegato (cirrosi), il medico potrebbe prescrivere analisi del sangue e un’ecografia per verificare che non sia presente un tumore epatico anche in assenza di sintomi.

Dove si possono trovare ulteriori informazioni sui tumori epatici?